Le ferite invisibili
Le cicatrici inferte dalla violenza verbale possono essere profonde e durature, più di quelle di calci o pugni, ma spesso non sono così visibili
Le cicatrici inferte dalla violenza verbale possono essere profonde e durature, più di quelle di calci o pugni, ma spesso non sono così visibili
Tante volte i comportamenti umani ci appaiono incomprensibili e ci sforziamo a dare loro un senso in quanto si pongono al di fuori di quello schema di azioni che potremmo facilmente ricondurre alla specie umana. Tuttavia le persone dispongono di un repertorio comportamentale assai variegato, in cui non di rado un’azione risulta essere l’opposto dell’altra. …
Leggi di più Oltre il compiacimento altrui: quando il sacrificio non è funzionale
I sogni possono essere straordinariamente nitidi o molto vaghi, possono essere ricchi di immagini felici, comprendere sensazioni spaventose, essere comprensibili o poco chiari e confusi. I sogni hanno affascinato studiosi per migliaia di anni, ma solo recentemente sono stati oggetto della ricerca empirica e di studi scientifici, impegnati a scoprire se i sogni hanno una …
La preoccupazione può essere considerata una componente cognitiva dell’ansia. Tendiamo a preoccuparci quando non siamo sicuri di cosa succederà, quando pensiamo che potremmo sperimentare un evento negativo per esempio un fallimento, una perdita, una malattia o un infortunio. Il preoccuparsi rappresenta un tentativo di impegnarsi nella risoluzione di problemi mentali su un problema il cui esito …
Abbiamo un problema: siamo convinti di avere una percezione corretta di quello che gli altri pensano di noi, ma in realtà non ne abbiamo la minima idea. Spieghiamo il perché. Gli altri sanno il nostro nome e poco altro: ciò che gli abbiamo raccontato o che hanno potuto immaginare. Per questo e per altri motivi, non dovremmo …
Leggi di più Quanto conta quello che gli altri pensano di noi?
Non aspettatevi che gli altri comprendano il vostro viaggio, soprattutto se non hanno mai dovuto percorrere il vostro cammino.
In generale, le persone giudicano più con gli occhi che con l’intelligenza: come tutti possono vedere, ma pochi capiscono quello che vedono”, diceva Niccolò Machiavelli alcuni secoli fa. Criticare solo per il piacere di farlo significa semplicemente che la nostra lingua è scollegata dal cervello.
L’etimologia greca della parola trauma ci indica che questa parola significa ferita, lacerazione, rottura violenta. Il trauma psichico si può definire come l’esito dell’impossibilità dell’apparato psichico di far fronte a un improvviso eccesso di stimoli interni o esterni. Ciò significa, in altre parole, che l’apparato psichico possiede un limite di sopportabilità di stimolazione che non …
Tutti noi desideriamo quei momenti ipnotizzanti e fugaci di innamoramento. È elettrizzante e magnetico. Il mondo sembra avere perfettamente senso e le stelle sembrano essersi finalmente allineate come desideravamo. Tutti noi amiamo essere innamorati. Ma il troppo di tutto può tramutarsi in qualcosa di negativo, e l’amore non fa eccezione. Ci si scotta, allontanandosi da …
La pratica clinica è ricca di storie di madri gravate dai sensi di colpa, ingabbiate nella sensazione di non essere all’altezza del proprio ruolo genitoriale. Mamme che si sentono mancate, improvvisate, spaventate e che provano vergogna ad ammetterlo, poiché non riescono ad esprimere le loro emozioni più imbarazzanti. Quale madre non si è mai chiesta: “sarò …
Leggi di più Il difficile mestiere del genitore: essere una madre “sufficientemente” buona