Viale Montegrappa 22, Grottammare / Corso Umberto I, n. 18, Civitanova Marche

Quando ragionare genera confusione mentale

Il pensiero e l’analisi sono essenziali per risolvere problemi e prendere decisioni. Pensare troppo però può generare confusione, perché il nostro cervello ha una capacità limitata di elaborazione delle informazioni e di attenzione. Quando siamo esposti a troppe informazioni o pensieri contemporaneamente, il nostro cervello può diventare sovraccarico e avere difficoltà a elaborare le informazioni …

Leggi di più Quando ragionare genera confusione mentale

Sesso senza consapevolezza: la Sexsomnia

Avere atteggiamenti sessuali durante il sonno e del tutto inconsapevolmente è possibile: prende il nome di sexsomnia ed è un disturbo piuttosto complesso. Attualmente la maggior parte delle persone sa che le persone camminano, parlano e persino mangiano nel sonno; che persino il comportamento sessuale si possa verificare nel sonno non è, al momento, altrettanto …

Leggi di più Sesso senza consapevolezza: la Sexsomnia

Attacco d’ansia e attacco di panico: qual è la differenza?

A volte gli attacchi di panico e gli attacchi di ansia possono essere considerati simili, intercambiabili, sebbene si presentino in modo diverso l’uno dall’altro. Entrambi comportano emozioni intense. Qualora fosse difficile sapere se ciò che stai vivendo è ansia o un attacco di panico, tieni presente quanto segue: I sintomi degli attacchi di panico sono …

Leggi di più Attacco d’ansia e attacco di panico: qual è la differenza?

LA PRIMA VOLTA NON È PIÙ COME UNA VOLTA

In questo articolo affronteremo un tema concernente la sessualità, nello specifico parleremo delle prime esperienze sessuali,  soprattutto nelle sue componenti psicologiche e relazionali. A differenza di quanto avviene nel mondo animale, dove il comportamento sessuale è qualcosa di meramente istintivo e dipende appunto da cicli biologici, nell’uomo i fattori ambientali e psicologici hanno la preminenza. …

Leggi di più LA PRIMA VOLTA NON È PIÙ COME UNA VOLTA

IL DUBBIO 

Il dubbio è fondamentalmente di due tipi. C’è innanzitutto il dubbio che nasce da mancanza di conoscenza o di informazioni sufficienti per eseguire un dato compito. Possiamo, per esempio, nutrire dubbi su un determinato particolare argomento, oppure avere dei dubbi su quale sia la strada migliore da prendere per arrivare a un particolare fine\scopo. Tali …

Leggi di più IL DUBBIO 

Limiti dell’educazione

Per educazione si intende comunemente quel complesso di operazioni dirette a fornire a una persona, di solito al bambino o all’adolescente, tutte le informazioni e le norme che lo rendano adatto a vivere secondo i suggerimenti e le esigenze del costume in cui quella persona è inserita. Scopo dell’educazione, dunque, non è detto che si …

Leggi di più Limiti dell’educazione

Close