Elaborazione del Trauma e sviluppo del Disturbo da Stress post-traumatico
La maggior parte delle persone è esposta ad almeno una situazione violenta o pericolosa nel corso della propria vita (Ozer, Best, Lipsey e Weiss, 2003). Man mano che le persone progrediscono nel loro ciclo di vita, sono anche sempre più esposte alla morte di amici stretti o parenti.
La prognosi varia in base al tipo e all’intensità del trauma, da attacchi fisici e testimonianze di qualcuno ferito o ucciso al più alto rischio di sintomi cronici (Breslau, 1998). Tuttavia, ci sono grandi differenze nel modo in cui le persone affrontano queste esperienze altamente avverse. Sebbene la maggior parte delle vittime di traumi riferisca sintomi di disturbo da stress post-traumatico subito dopo aver subito un trauma, solo un terzo delle vittime di trauma mostra sintomi persistenti e sviluppa PTSD cronico (Kessler, Sonnega, Bromet, Hughes e Nelson, 1995).
Uno degli enigmi che circondano il disturbo post-traumatico da stress è quali fattori determinano il mantenimento dei sintomi PTSD (vedi anche Ehlers & Steil, 1995). Studi prospettici hanno dimostrato che i primi sintomi del disturbo da stress post-traumatico, come la frequenza dei ricordi intrusivi iniziali, hanno scarso potere predittivo per il disturbo da stress post-traumatico cronico (Shalev, Freedman, Brandes e Peri, 1997).
Secondo gli autori dell’articolo, tra i migliori candidati per spiegare il mantenimento dei sintomi del disturbo da stress post-traumatico vi sono le teorie sull’elaborazione delle informazioni.
Queste sostengono che è il modo in cui l’evento traumatico viene elaborato che porta alla sintomatologia cronica (Foa & Riggs, 1993; Foa & Rothbaum, 1998; Horowitz, 1976, 1986; Brewin, Dalgleish, e Joseph, 1996; Ehlers e Clark, 2000).
Durante l’ultimo decennio la ricerca sul disturbo da stress post-traumatico ha ricevuto un interesse crescente, con conseguente abbondanza di studi volti a scoprire il nucleo psicologico del PTSD. Negli anni ottanta, la maggior parte della ricerca sul disturbo da stress post-traumatico si è concentrata prevalentemente sui veterani del Vietnam e utilizzava disegni trasversali.
Recentemente, diversi studi longitudinali sono stati condotti immediatamente dopo eventi traumatici divergenti come incidenti automobilistici, incidenti ferroviari, aggressioni fisiche ecc. Tuttavia, la maggior parte degli studi sul disturbo post-traumatico da stress sono trasversali e mostrano correlazioni del disturbo che dovrebbero costituire fattori di rischio plausibili, anche se queste variabili sono state misurate dopo che gli individui avevano sviluppato PTSD. Come punto di partenza, tali studi possono essere altamente informativi, specialmente quando i pazienti con PTSD vengono confrontati con vittime di traumi che non hanno sviluppato PTSD. Fortunatamente, i ricercatori non si tirano indietro dal vasto lavoro di condurre uno studio longitudinale sulle vittime di traumi.
Negli ultimi 10 anni, numerosi studi longitudinali sono sorti come funghi. Possono comportare valutazioni pre-trauma, cioè prospettiche o post-trauma. Dalla manciata di studi prospettici, l’abilità cognitiva e il nevroticismo possono essere considerati i migliori predittori di PTSD (vedere per una recensione McNally, Bryant, & Ehleres, 2003). Ad esempio, punteggi di QI pre-trauma inferiori predicevano una maggiore gravità dei sintomi di PTSD nei veterani del Vietnam (Kaplan et al., 2002; Macklin et al., 1998) e un maggiore nevroticismo era correlato a punteggi di PTSD più alti dopo aborto spontaneo (Engelhard, van den Hout , E Kindt, 2003).
Anche i recenti sviluppi nella psicologia cognitiva, come la ricerca sulla memoria, sono indispensabili per una migliore comprensione del nucleo psicologico del PTSD. Queste teorie cognitive generali spesso costituiscono la base per studi analogici sui sintomi simili al PTSD. La questione cruciale ora è come questi fattori predisponenti di vulnerabilità interagiscono con fattori che dovrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo del PTSD. Con questo numero speciale, intendevamo presentare studi utilizzando metodi divergenti volti a comprendere lo sviluppo del PTSD cronico da una prospettiva cognitiva; anche se siamo lontani dall’essere un modello chiaro sullo sviluppo del PTSD, i presenti articoli come dozzine di altri studi in questo campo contribuiscono alla comprensione dello sviluppo del PTSD.
L’origine dei ricordi intrusivi
La ripetizione di esperienze intrusive è un sintomo fondamentale del PTSD. Può assumere varie forme, comprese immagini intrusive, flashback, incubi, angoscia e reazioni fisiologiche, quando confrontate con i promemoria (American Psychiatric Association, 1994).
Sebbene diversi studi si siano concentrati sulla qualità dei ricordi intrusivi, dimostrando che i ricordi intrusivi possono essere caratterizzati da impressioni sensoriali dell’evento traumatico (Steil & Ehlers, 2000), si sa relativamente poco sul contenuto dei ricordi intrusivi. Holmes et al. ha eseguito uno studio qualitativo dimostrando che i momenti peggiori o gli “hotspot” del richiamo esplicito del trauma corrispondono al contenuto dei ricordi intrusivi. Questi risultati sono concettualizzati in termini di aberrazioni nell’elaborazione delle informazioni dell’evento traumatico. Cioè, nei momenti di massima angoscia (hotspot), l’eccitazione sarà massima, causando la maggiore interruzione dell’elaborazione emotiva. Si suggerisce che queste parti del trauma abbiano più probabilità di essere elaborate in modo sensoriale-percettivo, rendendole vulnerabili a intrusioni involontarie in presenza di segnali correlati al trauma (Brewin, 2001; Ehlers & Clark, 2000; Ehlers, Hackmann E Michael, 2004).
L’affermazione che il livello di eccitazione durante l’evento traumatico sia responsabile dei ricordi intrusivi altamente vividi è anche indirettamente supportata dalla ricerca sulla memoria emotiva. Una memoria emotiva superiore è stata frequentemente osservata in studi di laboratorio in cui le prestazioni della memoria esplicita sono valutate per stimoli emotivi o neutri. L’evidenza indica che l’eccitazione è il fattore cruciale responsabile di questo effetto di superiorità della memoria (Bradley, Greenwald, Petry e Lang (1992), modulato dall’attivazione noradrenergica alla codifica e al consolidamento (Cahill & Alkire, 2003; Cahill & McGaugh, 1998; Cahill, Prins, Weber, & McGaugh, 1994; McGaugh, 2000).
In un tipico esperimento di memoria esplicita, i partecipanti cercano intenzionalmente nella memoria parole o dettagli percettivi che hanno visto prima. In caso di successo, hanno un ricordo cosciente di aver visto gli stimoli prima . La memoria implicita, d’altra parte, si riferisce a ricordi non intenzionali e inconsci. Sebbene i ricordi intrusivi siano spesso indicati come memoria implicita, possono essere meglio descritti come memoria esplicita involontaria (McNally, 2003; Schacter, 1987). Cioè, intrusioni sono attivate involontariamente, ma le vittime di traumi ne sono consapevoli. Ci si può quindi chiedere se le osservazioni sulla memoria esplicita per stimoli emotivi che vengono ridotti bloccando l’attivazione noradrenergica possano essere estrapolate a ricordi intrusivi.
Per proseguire la lettura ed andare all’articolo completo: https://www.traumarecovery.it/2020/09/19/elaborazione-del-trauma-e-sviluppo-del-disturbo-da-stress-post-traumatico/
Leave a Comment
(0 Commenti)