Per gli adulti è violenza. Per i bambini è educazione?
Non è educazione. Se da bambini ci insegnano che la violenza è educazione, da adulti finiremo per giustificarla o agirla.
Leggi di più Per gli adulti è violenza. Per i bambini è educazione?
Non è educazione. Se da bambini ci insegnano che la violenza è educazione, da adulti finiremo per giustificarla o agirla.
Leggi di più Per gli adulti è violenza. Per i bambini è educazione?
Viviamo in un mondo dove la tecnologia ci accompagna ovunque: in tasca, sul comodino, al lavoro, a tavola. Eppure, ciò che sembra semplicemente “comodo” spesso nasconde meccanismi psicologici e neurobiologici molto sofisticati. Uno di questi è il ciclo dopaminico innescato dalle notifiche digitali, responsabile di un crescente senso di dipendenza da smartphone e social media. …
Leggi di più Notifiche, dopamina e dipendenza digitale: come la tecnologia sfrutta la nostra mente
Numerosi studi in ambito medico e psicologico hanno dimostrato che le esperienze negative vissute durante l’infanzia possono influenzare profondamente lo sviluppo cerebrale e il benessere psicofisico lungo tutto l’arco della vita. Non si tratta soltanto di traumi evidenti, ma anche di situazioni familiari difficili che, se vissute nei primi anni, possono segnare la persona nel …
Leggi di più Quando l’infanzia lascia il segno: le esperienze avverse e il loro impatto sulla salute
Come si comporta la nostra mente di fronte all’incertezza? A prima vista non sembra essere fatta per sentirsi a proprio agio e per molti di noi il confronto potrebbe rivelarsi molto più faticoso che per altri, generando una vera e propria “intolleranza” alle situazioni incerte. Scopriamone il perchè? Il termine “intolleranza all’incertezza” è stato introdotto per …
Leggi di più Non mi piace non sapere. L’ossessione dell’ottenere tutte le informazioni disponibili
Quando pensiamo alle persone della nostra cerchia sociale ci sentiamo pervasi da buone sensazioni, tuttavia alcune fra queste relazioni potrebbero anche suscitare emozioni diverse, contrastanti fra di loro, sensazioni miste fra desiderio e timore. Gli incontri o i confronti con queste specifiche persone promettono l’equivalente emotivo della roulette russa. Quando sono dell’umore giusto regalano momenti …
Leggi di più L’ambivalenza relazionale: cos’è e come affrontarla
Forse una delle competenze più complesse da acquisire, nel nostro possibile percorso di vita, concerne il crescere i propri figli, un compito che non ha mai fine quando si diventa genitori. A rendere articolata questa realtà è il fattore dell’incertezza della vita familiare, le aspettative che si hanno, le responsabilità che comprende, tutti aspetti che …
Leggi di più Perchè gli adulti si arrabbiano facilmente con i bambini?
L’esposizione con prevenzione della risposta è la tecnica con maggior efficacia misurata nella terapia del Disturbo Ossessivo-Compulsivo e di altri disturbi d’ansia. Esistono, tuttavia, delle difficoltà di ordine pratico come la difficoltà di accettazione da parte di molti pazienti ad intraprendere il trattamento e un numero elevato di drop out. Queste difficoltà riducono l’applicabilità e …
Il pensiero e l’analisi sono essenziali per risolvere problemi e prendere decisioni. Pensare troppo però può generare confusione, perché il nostro cervello ha una capacità limitata di elaborazione delle informazioni e di attenzione. Quando siamo esposti a troppe informazioni o pensieri contemporaneamente, il nostro cervello può diventare sovraccarico e avere difficoltà a elaborare le informazioni …
Avere atteggiamenti sessuali durante il sonno e del tutto inconsapevolmente è possibile: prende il nome di sexsomnia ed è un disturbo piuttosto complesso. Attualmente la maggior parte delle persone sa che le persone camminano, parlano e persino mangiano nel sonno; che persino il comportamento sessuale si possa verificare nel sonno non è, al momento, altrettanto …
A volte gli attacchi di panico e gli attacchi di ansia possono essere considerati simili, intercambiabili, sebbene si presentino in modo diverso l’uno dall’altro. Entrambi comportano emozioni intense. Qualora fosse difficile sapere se ciò che stai vivendo è ansia o un attacco di panico, tieni presente quanto segue: I sintomi degli attacchi di panico sono …
Leggi di più Attacco d’ansia e attacco di panico: qual è la differenza?