Articolo Corriere Adriatico 28 Gennaio 2019
Penso che tutti almeno una volta nella loro vita dovrebbero ascoltare il brano Costruire del cantante romano Niccolò Fabi, in quanto parla della vita di tutti i giorni, delle difficoltà che si incontrano, ma anche delle emozioni che si vivono. Il testo, che non ha nulla da invidiare alle più belle poesie dove viene fatta un’analisi delle …
Leggi di più La canzone di Niccolò Fabi diventata una vera “medicina” , meglio dei farmaci
Una nuova ricerca mostra i pericoli del “phubbing”. Usi il tuo smartphone come strumento di comunicazione in molti modi? Ovviamente, il telefono viene utilizzato innanzitutto per effettuare una chiamata, ma più in generale è uno dispositivo di comunicazione. Nel “phubbing” il tuo smartphone può addirittura diventare un’arma. Pensa alla situazione in cui la persona con cui …
Leggi di più C’è un nuovo modo per far star male gli altri: il phubbing
Lasciamo che i bambini possano scegliere il loro modo di vivere, faranno tanti errori, ma questo è l’unico modo per loro di diventare migliori, più forti, autonomi ed indipendenti.
Il dubbio patologico è una perversione del ragionamento che si basa sul presupposto disfunzionale secondo cui, prima di agire, sia necessario individuare la decisione più giusta. È un aspetto del disturbo ossessivo – compulsivo e si caratterizza per il tentativo di trovare risposte razionali, definitive e rassicuranti a dubbi irragionevoli a dilemmi incoerenti o a domande che …
Leggi di più Dubbio patologico: quando pensare troppo fa male
La differenza fra critica costruttiva e distruttiva sta nel modo in cui la stessa viene formulata. Sebbene per ognuno di noi, sia difficile accettare una critica, quella distruttiva può danneggiare la nostra autostima e avere effetti negativi sulla nostra sicurezza. Cos’è una critica distruttiva? È una critica controproducente, demolisce l’identità della persona ed è un …
Leggi di più Critica costruttiva e quando diventa distruttiva
L’American Academy of Pediatrics ha rafforzato la sua posizione contro l’abitudine di sculacciare i bambini come forma di disciplina da parte dei genitori. In una nuova dichiarazione politica, pubblicata dalla rivista Pediatrics , la federazione dei pediatri raccomanda che gli adulti che si prendono cura dei bambini usino “forme salutari di disciplina” – come il rinforzo …
Leggi di più I pediatri rafforzano la loro posizione contro la “sculacciata”
Nasciamo tutti in situazioni differenti, ma la maniera in cui ciascuno utilizza i singoli ingredienti della propria particolare esistenza dipende solo da lui. Sei responsabile di quello che tu fai. Non assumerti la responsabilità del comportamento altrui. DOTT. Marco Forti Psicologo & Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Lamentarsi è una strategia oggi molto usata per affrontare i problemi quotidiani. Ci lamentiamo un po’ di tutto, della politica, del traffico, delle condizioni meteo. Moltissimi di noi cadono nella trappola della lamentela e se le concediamo spazio mentale quest’ultima ci paralizza , ci ipnotizza e si allarga a macchia d’olio. Lamentarsi per molti di …
Ultimamente ho pensato molto all’arte alla bellezza e all’imperfezione. Tuttavia, in tutte le mie ricerche sui difetti del corpo umano, Non ho mai pensato a loro come piacevoli e positive. Dov’è l’arte in dorsi doloranti, DNA errori o nell’alta mortalità infantile? La bellezza è spesso intesa come espressione di perfezione, ma questo modo di pensare è tutto …