Viale Montegrappa 22, Grottammare / Corso Umberto I, n. 18, Civitanova Marche

Effetto carrozzone

L’essere umano è un animale sociale per natura . In quanto tale, è soggetto all’interazione con altre persone, pertanto, l’opinione della comunità è sempre stata un riferimento per guidare il proprio comportamento. L’effetto carrozzone, o effetto bandwagon, è la considerazione secondo cui le persone spesso compiono alcuni atti o credono in alcune cose solo perché la maggioranza …

Leggi di più Effetto carrozzone

LA PERSONA PASSIVO-AGGRESSIVA: mai dire NO, ma comportarsi come se lo fosse

Il comportamento passivo-aggressivo è definito come un “modo deliberato e mascherato di esprimere sentimenti di rabbia” (Long, Long & Whitson, 2008). Il comportamento passivo-aggressivo venne storicamente identificato dal colonnello William Menniger nel corso della Seconda guerra mondiale: egli individuò alcuni particolari comportamenti da parte dei suoi soldati che palesavano atteggiamenti di spiccata caparbietà, temporeggiamento, broncio e …

Leggi di più LA PERSONA PASSIVO-AGGRESSIVA: mai dire NO, ma comportarsi come se lo fosse

Il ruolo dell’ambivalenza e dell’ambiguità nelle relazioni affettive 

Nelle relazioni affettive si può sovente notare un certo grado di ambivalenza o ambiguità. Innanzitutto definiamo i termini  Ambivalenza e Ambiguità. Ambivalenza: atteggiamenti emotivi di amore e odio e altri sentimenti opposti. L’ambivalenza affettiva è una dimensione psicologica che appartiene e attraversa gli esseri umani dalla normalità alla patologia: un certo grado di ambivalenza è …

Leggi di più Il ruolo dell’ambivalenza e dell’ambiguità nelle relazioni affettive 

Fin qui e non oltre: l’importanza dei confini personali

Una relazione si sviluppa attraverso diversi step, stadi, che vanno dall’incontro con l’altro, alla costruzione di un progetto condiviso: occorre prima conoscersi, annusarsi, trovare un incontro delle intenzioni, immaginare una direzione ed una visione comune e, soltanto a quel punto, costruire una relazione basata su un progetto. Ma sappiamo entrare in relazione con le altre …

Leggi di più Fin qui e non oltre: l’importanza dei confini personali

Se non dormo penso male

L’insonnia è il più diffuso disturbo del sonno. Il suo impatto sulla qualità della vita è ampiamente riconosciuto, tuttavia le persone scelgono spesso di conviverci sostenendone le fastidiose conseguenze. Alcune di queste, come la stanchezza o l’irritabilità, sono universalmente associate all’insonnia. Altre risultano più difficili da riconoscere e spesso non vengono attribuite alla cattiva qualità …

Leggi di più Se non dormo penso male

Il mito della sessualità maschile: la necessità di essere desiderati

Solo il 12% degli uomini intervistati  ha riferito che i loro partner li hanno fatti sentire sessualmente desiderati. Le espressioni di desiderio includono complimenti, talking about sex , flirt, coccole e preliminari. I copioni e gli stereotipi sessuali possono essere limitanti. Riconoscere che sia uomini che donne vogliono sentirsi desiderati può contribuire a relazioni più sane. …

Leggi di più Il mito della sessualità maschile: la necessità di essere desiderati

Close