Elogio alla dolcezza
Se la dolcezza fosse solo una forma di debolezza, se fosse unicamente il contrario della violenza o il segno infamante di un’impotenza, non si capisce come sarebbe potuta sopravvivere, tanto a lungo, a tutti i suoi nemici.
Se la dolcezza fosse solo una forma di debolezza, se fosse unicamente il contrario della violenza o il segno infamante di un’impotenza, non si capisce come sarebbe potuta sopravvivere, tanto a lungo, a tutti i suoi nemici.
NEI NOSTRI TEMPI SI PARLA MOLTO, E GIUSTAMENTE, DEGLI STEREOTIPI E DELLE ASPETTATIVE SOCIALI DI CUI SONO VITTIME LE DONNE. CIÒ DI CUI PURTROPPO SI PARLA MOLTO MENO SONO LE COSTRIZIONI E I RUOLI STEREOTIPATI DI CUI SONO VITTIME GLI UOMINI. Pur nei grandi cambiamenti culturali che la nostra società ha attraversato e sta attraversando, …
Importante! Imparare a ringraziare fa bene. Quando le persone ci fanno un favore, quando interagiamo con il personale di un negozio, con le persone addette a fornirci un servizio, nei posti dove ci si reca per avere delle cose che magari paghiamo, è bello dire “grazie” anche per qualcosa che ci è dovuto. Dire grazie è …
Il presente articolo vuole essere un invito a scegliere con cura i programmi televisivi, i siti internet, i film, le letture. Come un cibo che può contaminarci o nutrirci, anche questi elementi si depositano dentro di noi intossicandoci o sostenendoci a loro modo. Vediamo perché….. Di recente ho iniziato ad interessarmi all’impatto delle notizie sul …
Leggi di più I media influenzano il nostro benessere? Come e perché?
Il cammino verso la consapevolezza del proprio comportamento e degli effetti che produce sugli altri è affascinante, possibile, impegnativo e non finisce mai; acquisire competenza emotiva è molto impegnativo perché in pochi affrontano questo percorso ignorato dalla maggioranza delle persone.
Una tendenza quasi irriducibile degli esseri umani sembra quella di voler sempre ricondurre ogni forma di disagio o disturbo comportamentale alle sole componenti biologiche. Questa volta tocca alla fame emotiva: sotto stress vi buttate sui cibi dolci? Colpa degli ormoni… La ricerca è stata pubblicata nel 2014 ma è recentemente tornata a rimbalzare sulle pagine …
L’intelligenza è una capacità complessa, non comporta solo essere in grado di elaborare rapidamente le informazioni e unire le idee apparentemente non collegate per risolvere i problemi, ma anche essere abbastanza flessibili per cambiare direzione quando ci troviamo in un vicolo cieco e persino avere un alto livello di autocontrolloTuttavia, i ricercatori dell’Università di Rochester …
Leggi di più Le persone più intelligenti bloccano le informazioni inutili
Negli Stati Uniti il 50 % degli adulti, almeno una volta nella vita, ha sofferto di un episodio di Depersonalizzazione. Il disturbo da Depersonalizzazione è definito come un’esperienza persistente o ricorrente di sentirsi distaccato o di sentirsi un osservatore esterno dei propri processi mentali o del proprio corpo. Può essere presente anche un ridotto senso di “agency” …
Leggi di più LA DEPERSONALIZZAZIONE. Sentirsi stranieri a se stessi
In un recente studio (Faretta, 2013) sono stati messi a confronto due approcci terapeutici nel trattamento del disturbo di panico: la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) e l’Eye Movement Desensitization e Reprocessing (EMDR). Secondo il modello cognitivo comportamentale, gli attacchi di panico derivano da erronee e catastrofiche interpretazioni di sensazioni di arousal corporeo innocue (Taylor, 2006). Quando cioè si provano queste sensazioni …
Leggi di più Psicoterapia del disturbo di panico: EMDR o CBT?