Perché preoccuparsi è spesso inutile?
La preoccupazione può essere considerata una componente cognitiva dell’ansia. Tendiamo a preoccuparci quando non siamo sicuri di cosa succederà, quando pensiamo che potremmo sperimentare un evento negativo per esempio un fallimento, una perdita, una malattia o un infortunio. Il preoccuparsi rappresenta un tentativo di impegnarsi nella risoluzione di problemi mentali su un problema il cui esito …