La felicità non è un diritto
Siamo dipendenti dal controllo. Non possiamo evitarlo. Credere che possiamo controllarci e controllare tutto ci fa sentire sicuri. Ci trasmette la sensazione che il mondo sia prevedibile. L’incertezza svanisce. Ci dà potere e ci rassicura. Il problema è che è un’illusione. E alimentarla ha spesso effetti devastanti. La sensazione di onnipotenza ci lascia in balia …
Leggi di più L’illusione dell’autocontrollo: pensaci, non hai tutto sotto controllo
I bisogni innati di ogni bambino sono relativi all’ “essere visto”, “cercato” e, di conseguenza, “amato”. Già dalle precoci interazioni fisiche e di regolazione fra caregiver (madre, padre e familiari stretti) e bambino si costituiscono le basi per la costruzione del senso del Sé, dell’identità di quest’ultimo. La più aggiornata letteratura scientifica conferma come le …
La maggior parte delle persone è esposta ad almeno una situazione violenta o pericolosa nel corso della propria vita (Ozer, Best, Lipsey e Weiss, 2003). Man mano che le persone progrediscono nel loro ciclo di vita, sono anche sempre più esposte alla morte di amici stretti o parenti. La prognosi varia in base al tipo …
Leggi di più Elaborazione del Trauma e sviluppo del Disturbo da Stress post-traumatico
Nei primi 6 anni di vita i bambini acquisiscono le mappe cognitive ed emotive degli altri e del mondo; per mappe cognitive vuol dire il modo di conoscere, le mappe emotive il modo di sentire il mondo. Come li passano i bambini i primi 6 anni di vita? I bambini ci provano sempre a far …
CIÒ CHE UN TEMPO VENIVA DEFINITA COME FRIGIDITÀ, OGGI, ALL’INTERNO DEL MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI (DSM-5) PRENDE IL NOME DI DISTURBO DEL DESIDERIO E DELL’ECCITAZIONE SESSUALE FEMMINILE. Il DSM-5 specifica che il disturbo del desiderio e dell’eccitazione sessuale femminile è caratterizzato da una completa mancanza o significativa riduzione dell’interesse o dell’eccitazione sessuale. Essendo una condizione complessa, la …
Leggi di più DISTURBO DEL DESIDERIO E DELL’ECCITAZIONE SESSUALE FEMMINILE
Che cos’è la ruminazione? La ruminazione è una risposta individuale ad uno stato di umore negativo determinata dalla tendenza a spostare l’attenzione verso di sé, piuttosto che all’esterno. L’attività ruminativa può essere descritta come un insieme di “pensieri e comportamenti che mettono a fuoco l’attenzione dell’individuo depresso sui suoi sintomi, sulle cause possibili e …
Infischiarsene non vuol dire necessariamente essere indifferenti. Vuol dire pure non aver paura di essere differenti.
La serie è tratta dall’omonimo romanzo di Celeste Ng. La trama “Continuiamo a bere del pessimo vino preoccupati che i calici siano di cristallo“. Questa frase di Mirco Stefanon non ha nulla a che vedere con Little Fires Everywherema ne descrive l’essenza. Protagoniste delle serie sono l’impeccabile Elena Richardson (Reese Witherspoon) e la schietta Mia …
Leggi di più Little Fires Everywhere, trama e dinamiche psicologiche
Iniziamo con il raccontare un esperimento che ha coinvolto il campo della moda, in cui si dimostra che il prezzo di un abito non viene sempre giustificato dalla maggiore qualità del tessuto; l’esperienza sul campo documenta che non è sempre così e molto spesso la vera differenza la fa la griffe o la vetrina illuminata …
Leggi di più Effetto placebo: quanto contano le aspettative per la salute?