Il potere della vulnerabilità
Attualmente stiamo affrontando uno scoppio epidemico di proporzioni storiche, nel giro di poche settimane il coronavirus ha raggiunto oltre 168 paesi; questa situazione verrà narrata e scritta per decenni a venire. Tutti noi siamo nella condizione di dover riconsiderare le nostre abitudini e chiederci cosa possiamo fare per stare al sicuro, ma se accendi un …
Ancora in troppi, effettivamente, non si rendono conto della differenza tra poter usufruire di una libertà e abusare; come rischio conseguente vi è quello che la stessa venga tolta a chiunque. Tuttavia fare attività fisica è permesso. Da soli, vicino la propria abitazione e mantenendo le distanze di sicurezza, é una questione di salute, anche …
Un professore di psicologia spiega perché tendiamo a svelarli “Vi hanno mai rivelato un’informazione confidenziale chiedendovi di mantenere il segreto e voi avete infranto la promessa? Certo che lo avete fatto. Siete umani”. Con queste parole, Art Markman, professore di psicologia e marketing alla University of Texas, in un articolo per Fast Company, spiega cosa rende così …
Leggi di più Mantenere i segreti è difficile: colpa di come siamo fatti
La vita dell’essere umano è connotata dalla possibilità di scegliere: da quando ci alziamo al mattino fino a sera, operiamo delle scelte: ogni attimo è il frutto di una decisione e ognuno di noi è il risultato dei provvedimenti presi nel corso del tempo. Se da un lato enfatizziamo che l’uomo sia artefice del proprio …
Leggi di più Decidofobia: quando scegliere si trasforma in sofferenza
Be on the lookout for these. Psychological manipulation can be defined as the utilization of undue power (social, relational, familial, sexual, financial, professional, etc.) for the purpose of benefiting the manipulator at the expense of their victims. Willful psychological manipulation is different than healthy social influence, where there’s generally equitable exchange between individuals. In a …
Il dolore non è un’esperienza oggettiva – o almeno non così oggettiva come pensiamo. Ci sono molti fattori psicologici che possono amplificare o ridurre il dolore. I nostri stati mentali possano alterare l’esperienza del dolore, anche la nostra percezione delle intenzioni altrui può influenzare l’intensità del dolore. Cioè, se crediamo che una persona ci ha ferito …
Leggi di più La ferita fa più male se crediamo che una persona ci ha offeso di proposito