Viale Montegrappa 22, Grottammare / Corso Umberto I, n. 18, Civitanova Marche

PERCHÈ SOTTO STRESS PREFERIAMO I CIBI DOLCI?

Una tendenza quasi irriducibile degli esseri umani sembra quella di voler sempre ricondurre ogni forma di disagio o disturbo comportamentale alle sole componenti biologiche. Questa volta tocca alla fame emotiva: sotto stress vi buttate sui cibi dolci? Colpa degli ormoni… La ricerca è stata pubblicata nel 2014 ma è recentemente tornata a rimbalzare sulle pagine …

Leggi di più PERCHÈ SOTTO STRESS PREFERIAMO I CIBI DOLCI?

Il potere di dire no

 “No” può sembrare una parolina semplice, a tratti bistrattata, con interpretazioni spesso fuorvianti o poco veritiere. Per quanto mi riguarda è un concetto importante e decisivo nella vita di tutte le persone, soprattutto nella vita di noi donne che veniamo ancora cresciute in una modalità sospesa tra ubbidienza e necessità di prenderci cura del mondo …

Leggi di più Il potere di dire no

DISTURBO DA DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO (Calo del desiderio sessuale)

Il sociologo Kinsey, già 50 anni orsono, aveva dimostrato che il comportamento sessuale (in particolare quello maschile) si distribuisce secondo una curva ai cui due estremi si collocano da una parte coloro che hanno un desiderio sessuale basso e, dall’altra, quelli che lo hanno molto alto. Questi ultimi possono avere anche 30 o più rapporti …

Leggi di più DISTURBO DA DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO (Calo del desiderio sessuale)

Senso di colpa e Responsabilità!

Il senso di colpa, costituisce uno dei nodi centrali della sofferenza umana, perché porta con sé conflitti, disturbi, ansia, angoscia, panico, rabbia, patologie …. non rende liberi di essere sé stessi. Consiste nella sensazione di aver commesso una colpa, di aver compiuto un errore fatale per qualcuno o comunque di aver commesso qualcosa di sbagliato. “Fatale” nel …

Leggi di più Senso di colpa e Responsabilità!

La volpe, l’uva e la dissonanza cognitiva

Capita spesso nella vita quotidiana che i risultati delle scelte che facciamo non corrispondano alle nostre aspettative. Succede allora di trovarsi in una sensazione di disagio, legata all’incongruità che sentiamo. Questo accade perché la mente è costantemente impegnata a far combaciare i nostri pensieri, emozioni ed esperienze e non tollera di buon grado il senso …

Leggi di più La volpe, l’uva e la dissonanza cognitiva

Close