Il perfezionismo – Video-Intervista a Paul Hewitt
Paul Hewitt, massimo esperto di perfezionismo spiega al meglio che cos’è il perfezionismo e come può essere trattato.
Leggi di più Il perfezionismo – Video-Intervista a Paul Hewitt
Paul Hewitt, massimo esperto di perfezionismo spiega al meglio che cos’è il perfezionismo e come può essere trattato.
Leggi di più Il perfezionismo – Video-Intervista a Paul Hewitt
Quando si ha già un disturbo d’ansia e sopraggiunge una vera pandemia, possiamo sentirci sull’orlo del baratro. La psicoterapia aiuta i soggetti ansiosi a riconoscere che la loro ansia è un vero e proprio falso allarme: “non è la nostra casa in fiamme, è una pizza che brucia nel tostapane”, ma col Coronavirus la nostra …
Leggi di più Affrontare il Coronavirus, quando si ha già un disturbo d’ansia
L’autolesionismo è il danneggiamento del proprio corpo attraverso lesioni autoinflitte dirette e intenzionali. Ne soffrono soprattutto adolescenti e giovani adulti, con un’incidenza del 15-20% (Ross et al., 2002), mentre tra gli adulti la percentuale si attesta al 6% (Briere & Gil, 1998; Klonsky, 2011). L’autolesionismo L’autolesionismo è un comportamento che può causare molto stress e preoccupazione, …
Leggi di più Autolesionismo: la sofferenza emotiva espressa nel corpo
Una recente ricerca pubblicata su Evolutionary Behavioral Sciences evidenzia che il possibile piacere ricavato dal guardare film dell’orrore si conferma come mezzo per prepararsi agli incontri, nel mondo reale, con il pericolo. Le esperienze horror sono molto popolari, dai ai film dell’orrore passando per i libri, fino ad arrivare ai videogiochi. I ricercatori lo chiamano il “paradosso …
Leggi di più Film horror: perché ci fanno paura e come mai ci piacciono
La parola procrastinazione deriva dalla radice latina procrastinatus , che combina il prefisso “pro” (che significa avanti) e la parola latina “crastinus”, che significa “di domani”. Letteralmente, procrastinare è ritardare o portare avanti un compito fino al giorno dopo. Il problema è che domani diventa sempre un giorno lontano, quando il cambiamento deve avvenire nel presente e non in mille …
Leggi di più Decalogo per trasformare la procrastinazione in pre-crastinazione
Ragazzi adolescenti che si isolano dal mondo reale e si rifugiano nella propria stanza e spesso investono sul mondo virtuale, dove studiano, apprendono, fanno amicizie e creano nuove relazioni on line. Il mondo virtuale permette di proteggersi e di mettersi in gioco, ciò che purtroppo non riescono a fare in un mondo giudicante e spesso …
Ricerche sembrano suggerire che in almeno il 25% delle coppie vi sia stata un’esperienza di tradimento, ma probabilmente la realtà si assesta su numeri anche superiori. Chi tradisce perché lo fa? Per sentirsi amato? Ci sono diversi modi e diverse motivazioni legati al tradimento. Ci sono tradimenti fisici e tradimenti emotivi, ma anche modalità e schemi di comportamento che sembrano indicare che, se …
L’omosessualità non è una malattia, nè una scelta: non c’è nulla di rotto, nulla da riparare. Lo studio dello psicologo può diventare il luogo per smettere di farsi le domande degli altri e individuare le proprie. “L’impresa di trasformare un omosessuale in un eterosessuale non offre prospettive di successo molto migliori dell’impresa opposta” (S. Freud, …
SECONDO DIVERSI STUDI, L’USO DELLO SMARTPHONE PRODUCE DIVERSI EFFETTI SUL CERVELLO: PRESENZA DI SQUILIBRI CHIMICI NEL CERVELLO, COMPROMISSIONE DELLO SVILUPPO DI ABILITÀ SOCIALI NEI BAMBINI, ALTERAZIONE DEI CICLI SONNO-VEGLIA E RALLENTAMENTO NELLA COGNIZIONE AL PUNTO DA RENDERE PIGRO IL CERVELLO. Data l’enorme diffusione degli smartphone oggi, si tratta di una questione che ha interessato gli …
Leggi di più QUALI SONO GLI EFFETTI DEGLI SMARTPHONE SUL CERVELLO?
NELLE RELAZIONI DI COPPIA È FONDAMENTALE STABILIRE DEI CONFINI SANI PERCHÉ CONSENTE DI NON TRASCURARE I PROPRI BISOGNI, RESTANDO COMUNQUE ATTENTI A CIÒ CHE GLI ALTRI VIVONO E SENTONO. Si sente spesso parlare dell’importanza di stabilire dei limiti personali nelle nostre vite. Ma creare confini sani è più facile a dirsi che a farsi! Avere dei …