Viale Montegrappa 22, Grottammare / Corso Umberto I, n. 18, Civitanova Marche

Quando tuo figlio ha un disturbo ossessivo-compulsivo

La maggior parte delle persone ha sentito parlare di DOC (disturbo ossessivo-compulsivo). È la condizione che il personaggio di Jack Nicholson ha nel film “Qualcosa è cambiato”. Il disturbo è, infatti, molto più comune di quanto si pensasse in precedenza, interessando direttamente almeno una persona su 40 nella popolazione generale. Ciò che è davvero scioccante, tuttavia, è …

Leggi di più Quando tuo figlio ha un disturbo ossessivo-compulsivo

Il metodo EMDR per superare i traumi

L’EMDR è un trattamento terapeutico complesso ideato dalla psicologa statunitense Francine Shapiro negli anni 80.  Viene utilizzato per elaborare eventi traumatici e può essere integrato nel percorso psicoterapeutico. L’efficacia del trattamento EMDR  nel trattamento dei disturbi psicologici è considerata evidence based,  cioè comprovata dagli studi scientifici effettuati. L’EMDR è un metodo estremamente utile per il trattamento di quei disturbi …

Leggi di più Il metodo EMDR per superare i traumi

Il ruolo dell’ambivalenza e dell’ambiguità nelle relazioni affettive 

Nelle relazioni affettive si può sovente notare un certo grado di ambivalenza o ambiguità. Innanzitutto definiamo i termini  Ambivalenza e Ambiguità. Ambivalenza: atteggiamenti emotivi di amore e odio e altri sentimenti opposti. L’ambivalenza affettiva è una dimensione psicologica che appartiene e attraversa gli esseri umani dalla normalità alla patologia: un certo grado di ambivalenza è …

Leggi di più Il ruolo dell’ambivalenza e dell’ambiguità nelle relazioni affettive 

Fin qui e non oltre: l’importanza dei confini personali

Una relazione si sviluppa attraverso diversi step, stadi, che vanno dall’incontro con l’altro, alla costruzione di un progetto condiviso: occorre prima conoscersi, annusarsi, trovare un incontro delle intenzioni, immaginare una direzione ed una visione comune e, soltanto a quel punto, costruire una relazione basata su un progetto. Ma sappiamo entrare in relazione con le altre …

Leggi di più Fin qui e non oltre: l’importanza dei confini personali

Se non dormo penso male

L’insonnia è il più diffuso disturbo del sonno. Il suo impatto sulla qualità della vita è ampiamente riconosciuto, tuttavia le persone scelgono spesso di conviverci sostenendone le fastidiose conseguenze. Alcune di queste, come la stanchezza o l’irritabilità, sono universalmente associate all’insonnia. Altre risultano più difficili da riconoscere e spesso non vengono attribuite alla cattiva qualità …

Leggi di più Se non dormo penso male

Il mito della sessualità maschile: la necessità di essere desiderati

Solo il 12% degli uomini intervistati  ha riferito che i loro partner li hanno fatti sentire sessualmente desiderati. Le espressioni di desiderio includono complimenti, talking about sex , flirt, coccole e preliminari. I copioni e gli stereotipi sessuali possono essere limitanti. Riconoscere che sia uomini che donne vogliono sentirsi desiderati può contribuire a relazioni più sane. …

Leggi di più Il mito della sessualità maschile: la necessità di essere desiderati

Affrontare il Coronavirus, quando si ha già un disturbo d’ansia

Quando si ha già un disturbo d’ansia e  sopraggiunge una vera pandemia, possiamo sentirci sull’orlo del baratro. La psicoterapia aiuta i soggetti ansiosi a riconoscere che la loro ansia è un vero e proprio falso allarme: “non è la nostra casa in fiamme, è una pizza che brucia nel tostapane”, ma col Coronavirus la nostra …

Leggi di più Affrontare il Coronavirus, quando si ha già un disturbo d’ansia

Autolesionismo: la sofferenza emotiva espressa nel corpo

L’autolesionismo è il danneggiamento del proprio corpo attraverso lesioni autoinflitte dirette e intenzionali. Ne soffrono soprattutto adolescenti e giovani adulti, con un’incidenza del 15-20% (Ross et al., 2002), mentre tra gli adulti la percentuale si attesta al 6% (Briere & Gil, 1998; Klonsky, 2011).  L’autolesionismo L’autolesionismo è un comportamento che può causare molto stress e preoccupazione, …

Leggi di più Autolesionismo: la sofferenza emotiva espressa nel corpo

Close