Come vive l’ipocondriaco
Sdrammatizziamo…..
Cos’è l’ansia? Probabilmente ci lamentiamo di continuo e ne facciamo modi di dire comuni ormai quotidianamente ironici e sarcastici ma vi siete mai chiesti cosa sia esattamente, da cosa nasce e come mai psico-fisicamente ne risentiamo? Abbiamo tutti la credenza che l’ansia sia una cosa esclusivamente negativa, ma in realtà è semplicemente una risposta naturale …
La rabbia ha risvolti positivi? Non è utile per fronteggiare situazioni conflittuali? Non è necessaria per far valere la propria opinione? Anche se la rabbia desse un apporto, raramente produrrebbe un contributo apprezzabile. Seneca descrisse la rabbia come “la più odiosa e delirante di tutte le emozioni” e gli stoici sottolinearono che la rabbia avesse …
Il modello ABC di Albert Ellis ci spiega come mai se due persone si trovano nella medesima situazione agiscono in maniera diversa. Secondo il modello, questo accade in quanto non c’è un passaggio diretto tra un evento e il successivo comportamento bensì questi due momenti sono mediati da pensieri e convinzioni che fanno parte della persona. Per esempio, se …
Leggi di più Pensi di non fare abbastanza sport? Ecco perché è dannoso
Ci si può sposare per diverse ragioni: i sentimenti, lo status sociale… e la salute! Perché il fatto di vivere un’unione armoniosa avrebbe degli effetti benefici sulla pressione arteriosa e il tasso di colesterolo, almeno nelle donne. Vivere in coppia permetterebbe di mantenere la linea! Una ragione in più per farsi mettere l’anello al dito? …
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la violenza domestica è un fenomeno molto diffuso che riguarda ogni forma di abuso psicologico, fisico, sessuale e le varie forme di comportamenti coercitivi esercitati per controllare emotivamente una persona che fa parte del nucleo familiare. La violenza domestica può essere ampiamente definita come un pattern di comportamenti abusivi da …
Tutti di fronte ad un torto subito avranno provato almeno una volta un chiaro desiderio di vendetta, magari anche indulgendo in fantasie più o meno elaborate sul “modus operandi” da adottare nei confronti del proprio aggressore. Non sempre però questo impulso che potremmo ritenere trasversale alla natura umana viene messo in atto concretamente. Perché alcune …
Una ricerca condotta nell’Università di Buffalo ha cercato di capire se in adolescenza sono i cambiamenti ormonali dovuti alla pubertà a determinare il passaggio a nuovi comportamenti sociali. Cosa determina i cambiamenti nel comportamento socialedurante l’ adolescenza? E’ davvero colpa degli ormoni? La risposta di un recente studio condotto a Buffalo. E se non fossero gli ormoni sessuali rilasciati in pubertà a dettare i …
Leggi di più Adolescenza: i cambiamenti nel comportamento sociale sono dovuti agli ormoni?
Sebbene possa essere piacevole avere un compagno o una compagna appassionati, talvolta il desiderio sessuale può trasformarsi in una vera e propria ossessione, in cui il sesso non è più un profondo e benefico momento d’intimità col partner, ma diventa dipendenza verso qualcosa vissuta come estrema necessità. Quando possiamo parlare di dipendenza?Quando il sesso non …
Leggi di più Dipendenza sessuale: come riconoscerla nel partner
Tutti commettono errori. È per questo che c’è una gomma per ogni matita. (Proverbio giapponese) Fin dalla nascita, cultura e società ci vanno inculcando che commettere errori è qualcosa di negativo, di sbagliato, drammatico, da evitare a tutti i costi, poichè il cammino verso la realizzazione ci si aspetta (erroneamente) che sia esente da …