Viale Montegrappa 22, Grottammare / Corso Umberto I, n. 18, Civitanova Marche

EVENTI TRAUMATICI IN TENERA ETA’

Un neonato accolto da genitori amorevoli, che lo fanno sentire il benvenuto, sviluppa fin da subito un senso di appartenenza nei confronti dell’ambiente circostante. Si sente amato e ciò gli da sicurezza. Quando il neonato venendo al mondo, incontra un contesto insensibile o addirittura caratterizzato da durezza, potrebbe facilmente percepirsi indesiderato, rifiutato, persino odiato. Non …

Leggi di più EVENTI TRAUMATICI IN TENERA ETA’

Il male concreto del malato immaginario: l’ipocondria

Le malattie sono uno dei più diffusi motivi d’ansia. La medicina, fin dalle origini, non è altro che l’incessante tentativo di calmare queste paure, di allontanare la morte guarendo le malattie. Si stima che il 10% della popolazione sia preoccupata riguardo alla propria salute e che il 2%-7% risponda ai criteri diagnostici dell’ ipocondria. Ciò …

Leggi di più Il male concreto del malato immaginario: l’ipocondria

Quell’ansia di finire le cose: effetto Zeigarnik

L’effetto Zeigarnik prende il nome dalla psicologa Lituana Bluma Zeigarnik, che seduta in un ristorante di Vienna all’inizio del secolo scorso, notò uno strano comportamento da parte dei camerieri: ogni singolo cameriere sembrava ricordare perfettamente gli ordini ancora da servire, dimenticandosene immediatamente dopo che erano stati serviti. Come mai? Da brava curiosa, la dott.ssa Zeigarnik …

Leggi di più Quell’ansia di finire le cose: effetto Zeigarnik

Rimuginio e ansia

Cosa intendiamo per rimuginio? Il rimuginio è una strategia mentale che si associa spesso alla preoccupazione, una strategia di soluzione spesso fallimentare e che purtroppo tende a strutturarsi come abitudine e poi come automatismo mentale. Nello specifico la preoccupazione trova nel rimuginio un continuo pensiero, una preoccupazione che non si riesce a fermare. In questo …

Leggi di più Rimuginio e ansia

L’illusione dell’autocontrollo: pensaci, non hai tutto sotto controllo

Siamo dipendenti dal controllo. Non possiamo evitarlo. Credere che possiamo controllarci e controllare tutto ci fa sentire sicuri. Ci trasmette la sensazione che il mondo sia prevedibile. L’incertezza svanisce. Ci dà potere e ci rassicura. Il problema è che è un’illusione. E alimentarla ha spesso effetti devastanti. La sensazione di onnipotenza ci lascia in balia …

Leggi di più L’illusione dell’autocontrollo: pensaci, non hai tutto sotto controllo

I bisogni dei bambini

I bisogni innati di ogni bambino sono relativi all’ “essere visto”, “cercato” e, di conseguenza, “amato”. Già dalle precoci interazioni fisiche e di regolazione fra caregiver (madre, padre e familiari stretti) e bambino si costituiscono le basi per la costruzione del senso del Sé, dell’identità di quest’ultimo. La più aggiornata letteratura scientifica conferma come le …

Leggi di più I bisogni dei bambini

Elaborazione del Trauma e sviluppo del Disturbo da Stress post-traumatico

La maggior parte delle persone è esposta ad almeno una situazione violenta o pericolosa nel corso della propria vita (Ozer, Best, Lipsey e Weiss, 2003). Man mano che le persone progrediscono nel loro ciclo di vita, sono anche sempre più esposte alla morte di amici stretti o parenti. La prognosi varia in base al tipo …

Leggi di più Elaborazione del Trauma e sviluppo del Disturbo da Stress post-traumatico

Close