Psico-Halloween
In questo articolo affronteremo un tema concernente la sessualità, nello specifico parleremo delle prime esperienze sessuali, soprattutto nelle sue componenti psicologiche e relazionali. A differenza di quanto avviene nel mondo animale, dove il comportamento sessuale è qualcosa di meramente istintivo e dipende appunto da cicli biologici, nell’uomo i fattori ambientali e psicologici hanno la preminenza. …
Il dubbio è fondamentalmente di due tipi. C’è innanzitutto il dubbio che nasce da mancanza di conoscenza o di informazioni sufficienti per eseguire un dato compito. Possiamo, per esempio, nutrire dubbi su un determinato particolare argomento, oppure avere dei dubbi su quale sia la strada migliore da prendere per arrivare a un particolare fine\scopo. Tali …
Per educazione si intende comunemente quel complesso di operazioni dirette a fornire a una persona, di solito al bambino o all’adolescente, tutte le informazioni e le norme che lo rendano adatto a vivere secondo i suggerimenti e le esigenze del costume in cui quella persona è inserita. Scopo dell’educazione, dunque, non è detto che si …
Il passato sono le cause che hanno già dato i risultati. Il presente sono le cause che stanno già dando i risultati. Il futuro sono le cause che ancora non hanno prodotto i risultati. Il presente è quindi l’unica realtà in cui possiamo mettere la nostra energia. Quello che facciamo oggi avrà un’influenza rispetto quello …
L’estate e la primavera sono i periodi dell’anno in cui si registra un aumento delle manifestazioni sintomatiche legate all’ansia e agli attacchi di panico. Infatti, a causa dell’aumento della temperatura e delle ore di luce il cervello produce più cortisolo (l’ormone dello stress) a cui consegue un peggioramento dei sintomi. Tra questi sono …
Quando si parla di alcolismo l’attenzione viene posta primariamente sul soggetto colpito da tale dipendenza e quindi sul suo comportamento compulsivo. Questo, però, rischia di essere riduttivo, in quanto l’alcolismo è una patologia che inevitabilmente affligge tutta la famiglia della persona affetta da dipendenza; tutti i membri ne sono coinvolti, sviluppando comportamenti disfunzionali e conseguenze più o meno …
Leggi di più I DANNI DELL’ALCOL AGLI ALTRI: genitori alcolisti e figli due volte vittime
UN CONFINE TRA NORMALITÀ E PATOLOGIA Il perfezionismo è una caratteristica personale che si manifesta attraverso svariati comportamenti, credenze, stati d’animo, modi di affrontare la vita. Parlando di esso, un primo aspetto su cui porre l’attenzione e fare chiarezza è sulla sua definizione; è infatti piuttosto frequente che si utilizzi il termine “perfezionismo” sia per …
Leggi di più Non meno che perfetti: perfezionismo patologico nei bambini e criticismo genitoriale
1. Cercare di piacere a tutti 2. Aspettare il momento perfetto per cominciare 3. Lamentarsi 4. Paragonarsi agli altri 5. Rimuginare sul passato 6. Avere paura del giudizio altrui 7. Avere paura del fallimento 8. Aspettarsi la perfezione